La C.E.M. esegue anche riparazioni e/o revisioni di:
a) Trasformatori in olio, in resina e in aria;
b) Regolatori statici o a bobina mobile per corrente costante
c) Regolatori e stabilizzatori di tensione per basse tensioni.
a) Trasformatori in olio, in resina e in aria
Le operazioni che possono essere impiegate variano a seconda della tipologia del trasformatore.
I) Trasformatore in olio: Le fasi preliminari applicate nella riparazione sono:
- Verifica del guasto del trasformatore mediante un pre-collaudo;
- Apertura della macchina;
- Controllo dello stato interno;
- Preventivo della riparazione;
Dopo approvazione del preventivo possono essere applicate le seguenti soluzioni:
1) Nel caso in cui gli avvolgimenti siano in buono stato:
- Lavaggio del frutto con olio caldo;
- Revisione del commutatore;
- Sostituzione delle guarnizioni;
- Sostituzione degli isolatori nel caso siano danneggiati;
- Controllo e ripristino cablaggi AT e BT;
- Essicazione in forno del frutto;
- Serraggio del nucleo e di tutti gli ammarraggi;
- Pulizia e Lavaggio interno della cassa;
- Chiusura del trasformatore;
- Riempimento con olio minerale degasato e deumidificato;
- Trattamento olio nel trasformatore;
- Verniciatura esterna cassa e coperchio;
- Prove e collaudo secondo le norme CEI e/o IEC.
2) Nel caso in cui gli avvolgimenti siano danneggiati:
- Lavaggio del frutto con olio caldo;
- Smontaggio della macchina ed estrazione degli avvolgimenti dal nucleo
- magnetico;
- Rifacimento degli avvolgimenti danneggiati;
- Trattamento in forno degli avvolgimenti rifatti;
- Rimontaggio degli avvolgimenti nel nucleo magnetico;
- Cablaggio AT e BT;
- Revisione del commutatore;
- Sostituzione delle guarnizioni;
- Sostituzione degli isolatori nel caso siano danneggiati;
- Essicazione in forno del frutto;
- Serraggio del nucleo e di tutti gli ammarraggi;
- Pulizia e Lavaggio interno della cassa;
- Chiusura del trasformatore;
- Riempimento con olio minerale degasato e deumidificato;
- Trattamento olio nel trasformatore;
- Verniciatura esterna cassa e coperchio;
- Prove e collaudo secondo le norme CEI e/o IEC.
II) Trasformatore in resina: Le fasi preliminari applicate nella riparazione sono:
- Verifica del guasto del trasformatore mediante un pre-collaudo;
- Controllo dello stato degli avvolgimenti e dei collegamenti AT e BT;
- Preventivo della riparazione;
Dopo approvazione del preventivo possono essere applicate le seguenti soluzioni:
1) Nel caso in cui gli avvolgimenti siano in buono stato:
- Pulizia del frutto con aria essiccata;
- Sostituzione degli isolatori nel caso siano danneggiati;
- Controllo e ripristino cablaggi AT e BT;
- Essicazione in forno del frutto;
- Serraggio del nucleo e di tutti gli ammarraggi;
- Verniciatura esterna della macchina;
- Prove e collaudo secondo le norme CEI e/o IEC.
2) Nel caso in cui gli avvolgimenti siano danneggiati:
- Pulizia del frutto con aria essiccata;
- Smontaggio della macchina ed estrazione degli avvolgimenti dal nucleo
- magnetico;
- Rifacimento degli avvolgimenti danneggiati;
- Colatura sottovuoto degli avvolgimenti AT con resina epossidica;
- Trattamento e polimerizzazione in forno degli avvolgimenti rifatti;
- Rimontaggio degli avvolgimenti nel nucleo magnetico;
- Cablaggio AT e BT;
- Sostituzione degli isolatori nel caso siano danneggiati;
- Essicazione in forno del frutto;
- Serraggio del nucleo e di tutti gli ammarraggi;
- Verniciatura esterna della macchina;
- Prove e collaudo secondo le norme CEI e/o IEC.
III) Trasformatore in aria: Le fasi preliminari applicate nella riparazione sono:
- Verifica del guasto del trasformatore mediante un pre-collaudo;
- Controllo dello stato degli avvolgimenti e dei collegamenti AT e BT;
- Preventivo della riparazione;
Dopo approvazione del preventivo possono essere applicate le seguenti soluzioni:
1) Nel caso in cui gli avvolgimenti siano in buono stato:
- Pulizia del frutto con aria essiccata;
- Sostituzione degli isolatori nel caso siano danneggiati;
- Controllo e ripristino cablaggi AT e BT;
- Essicazione in forno del frutto;
- Serraggio del nucleo e di tutti gli ammarraggi;
- Verniciatura esterna della macchina;
- Prove e collaudo secondo le norme CEI e/o IEC.
2) Nel caso in cui gli avvolgimenti siano danneggiati:
- Pulizia del frutto con aria essiccata;
- Smontaggio della macchina ed estrazione degli avvolgimenti dal nucleo
- magnetico;
- Rifacimento degli avvolgimenti danneggiati;
- Trattamento in forno degli avvolgimenti rifatti;
- Rimontaggio degli avvolgimenti nel nucleo magnetico;
- Cablaggio AT e BT;
- Sostituzione degli isolatori nel caso siano danneggiati;
- Essicazione in forno del frutto;
- Serraggio del nucleo e di tutti gli ammarraggi;
- Verniciatura esterna della macchina;
- Prove e collaudo secondo le norme CEI e/o IEC.
b) Regolatori statici o a bobina mobile per corrente costante Le operazioni che possono essere impiegate durante la riparazione dei regolatori statici o a bobina mobile per corrente costante, sono le stesse utilizzate per il punto a) trasformatori in olio, in resina e in aria.
c) Regolatori e stabilizzatori di tensione per basse tensioni. Le operazioni che possono essere impiegate durante la riparazione dei regolatori e stabilizzatori di tensione per basse tensioni, sono le stesse utilizzate per il punto a) trasformatori in olio, in resina e in aria.